1.
del
Ha del tonno?
Io voglio: un tetto per ogni famiglia, del pane per ogni bocca, educazione per ogni cuore, luce per ogni intelligenza.
È così che siamo, noi uomini del Seicento! Rassegnati, arresi, disorientati di fronte al nulla, a questo tempo distruttore che ci suggerisce costantemente l’idea perentoria e tragica di una fine per noi tutti certa.
Il contenuto è del tutto libero, chiunque ha il diritto di fare qualunque cosa con il contenuto, anche senza citare la fonte.
Jingle Bells, la nota canzone del periodo natalizio, in realtà non è una canzone di Natale. Il testo non dice nulla riguardo il Natale.
Esistono sguardi di donna che l'uomo amante non scambierebbe nemmeno con l'intero possesso del corpo di lei...
Il termine 'tango stile milonguero' fu coniato nei primi anni '90 per descrivere il modo di ballare il tango che era prevalente nelle milonghe del centro di Buenos Aires negli anni '50.
In campagna, i colori del cielo e del fogliame sono completamente differenti da quelli visti in città.
La casa del mio vicino è stato presentata nel numero del mese scorso di Architectural Digest.
Grazie ad Internet il mondo comincia ad allontanarsi dalla centralizzazione delle risorse e del potere che caratterizzò la Rivoluzione Industriale.
Durante il Rinascimento i papi erano del tutto simili ai faraoni dell'antico Egitto in almeno tre aspetti.
Si dice che i dialetti del Kansai abbiano una qualità "musicale" perché il loro accento tonale differisce da quello del giapponese standard, che proviene dal dialetto di Tokyo.
Il terzo punto da sottolineare è che Emmet ha tentato di armonizzare la sua teoria con la realtà del progetto.
La guerra del Vietnam è conosciuta in Vietnam, e piuttosto opportunamente, come la Guerra Americana.